Città fatte di sogni: lo Smart City Expo cerca di rivelarli e realizzarli.


A Barcellona, oltre 1000 espositori propongono la loro “città ideale intelligente”.

Janette Sadik-Khan, ex commissario del Dipartimento dei trasporti di New York City e consulente per i trasporti e le questioni urbane
La redazione
La nona edizione dello Smart City Expo World Congress ha avuto come tema “le città fatte di sogni” per dimostrare come, dopo quasi un decennio di promozione del concetto di smart city in tutto il mondo, sono state realizzate scoperte e soluzioni che non sembravano altro che sogni solo pochi anni fa.
A Barcellona, dal 19 al 21 novembre, si sono dati appuntamento 1010 espositori e 700 rappresentanze cittadine. Ugo Valenti, direttore dello Smart Citiy Expo World Congress, ha detto:
la promessa della smart city che abbiamo proposto nel 2011 è diventata realtà. Oggi possiamo vedere i risultati del lavoro svolto e siamo passati dai progetti pilota all’implementazione intelligente su larga scala. Sono emersi nuovi modelli di governance e nuovi approcci all’uguaglianza e all’economia circolare. Un decennio fa, quando si parlava di gestione delle procedure municipali, autenticazione dei biglietti di parcheggio tramite telefoni cellulari, veicoli senza conducente, lampioni che si accendono quando si avvicina un pedone, fornitura di Wi-Fi e container per i rifiuti che avvisano il sistema di raccolta quando raggiungono il limite della loro capacità, tutto sembrava impossibile; oggi sono reali e abbiamo l’opportunità e il dovere di sviluppare ancora più progetti.
APPROCCIO OLISTICO URBANO
Il programma del congresso è stato strutturato su cinque temi: trasformazione digitale, ambiente urbano, mobilità, governance e finanza e città condivise e inclusive, e coprirà argomenti come città guidate dai dati, 5G e il futuro della connettività, città resilienti, gentrificazione , sistemi di trasporto innovativi, governance multilivello, economia collaborativa, economia circolare e città inclusive.
L’evento ha riunito oltre 400 relatori provenienti da settori che spaziano dalla tecnologia, alla governance intelligente, dall’economia alla mobilità condivisa. Tra i relatori di spicco del 2019 vi sono Janette Sadik-Khan, una delle principali autorità mondiali nel settore dei trasporti e della trasformazione urbana.