Conversazioni Online. La (re) invenzione vittoriana del Natale.


Mentre alcune tradizioni festive hanno origini antiche, la maggior parte delle cose che oggi associamo al Natale sono state in realtà create dai vittoriani. Il diciannovesimo secolo vide l’introduzione dell’albero di Natale, della cartolina di Natale e assistette anche alla nascita del moderno consumismo natalizio.
Redazione.
I vittoriani hanno centrato le loro tradizioni natalizie intorno alla casa e alla famiglia della classe media, e in particolare all’innocenza dell’infanzia. Il Natale ha cominciato ad essere intriso di sentimenti di nostalgia e sentimentalismo, incoraggiando allo stesso tempo la carità e la simpatia per i meno fortunati. Questi sviluppi sono stati alimentati dalla pubblicazione di canti natalizi di successo, storie e poesie, la più famosa delle quali è “A Christmas Carol” di Charles Dickens.
Attingendo a una serie di documenti conservati presso The National Archives, questo discorso esamina come alcune delle più preziosi tradizioni natalizie inglesi prima ed europee poi si sono sviluppate nell’era vittoriana. Dipinge un quadro di com’era il Natale per i diversi livelli della società vittoriana – i poveri, i ricchi e la classe media – e mette in evidenza le differenze tra l’esperienza vittoriana e la nostra esperienza del Natale di oggi.
Questo dibattito sarà tenuto da Katherine Howells, ricercatrice di raccolte visive, seguito da una sessione di domande e risposte dal vivo.
Il dibattito online sarà presentato su Microsoft Teams. Verrà inviato un link di accesso via e-mail poco prima dell’inizio dell’evento. Per ulteriori informazioni sulla partecipazione, visitare: https://bit.ly/3hWNWwn.
Data E Ora
Venerdì, 20 novembre 2020 – 15:00 – 16:00 CET