ESA highlights 2019.


Una anno di ricerca e grandi esplorazioni spaziali per l’agenzia europea.
La redazione.
Alla fine dell’anno si tirano le somme e si riflette sui risultati e i punti salienti del volo spaziale europeo.
Il nuovo catalogo stellare di Gaia e il lancio di Cheops mantengono l’ESA all’avanguardia della scienza spaziale, così come Solar Orbiter, in preparazione al lancio per il prossimo anno.
Il programma Copernicus continua ad essere il più grande programma di osservazione della Terra al mondo. Sulla ISS, Luca Parmitano è il terzo europeo a comandare una stazione spaziale internazionale. Durante la sua seconda missione, ha realizzato alcune delle passeggiate spaziali più complesse dell’intero programma spaziale. Alla fine del 2019, la conferenza ministeriale ESA Space19 + ha concordato all’ESA il più alto budget di sempre e ha espresso il continuo sostegno all’accesso indipendente dell’Europa allo spazio con Ariane 6 e Vega-C.