Alle 9.54 COSMO-SkyMed e altri 4 satelliti sono stati lanciati nello spazio.


Una realizzazione d’eccellenza e un orgoglio dell’Agenzia Spaziale Italiana scruterà i cambiamenti della nostra Terra per aiutarci a capire cosa e come sta cambiando.
di Giovanni Pugliese
La capsula del Soyuz ha portato la missione Cheops dell’ESA nello spazio, insieme al “passeggero principale”, il satellite Cosmo-SkyMed di seconda generazione dell’agenzia spaziale italiana, una vera eccellenza del nostro Paese, e a tre CubeSats: OPS-SAT dell’ESA e EYE-SAT dell’agenzia spaziale francese e Satelliti ANGELS.
In questa foto, la parte superiore del Soyuz con tutti i “passeggeri” a bordo. Gli adesivi sulla carenatura riproducono i loghi degli elementi presenti nella capsula tra i quali, ben visibile, l’italiano COSMO-SkyMed di seconda generazione dell’Agenzia Spaziale Italiana.
