General Motors svela il suo primo veicolo senza conducente.


Cruise, la start-up a guida autonoma della General Motors, ha sollevato il velo suo primo veicolo progettato per essere guidato senza conducente.
La redazione.
La Cruise Origin a motore elettrico è stata sviluppata da Honda, che ha anche una partecipazione nell’azienda. Il lancio del veicolo, che non ha volante e pedali, era stato annunciato già dallo scorso anno.
Cruise ha affermato che è stato progettato per essere condiviso: “Non è un prodotto che acquisti, è un’esperienza che condividi“. L’amministratore delegato Dan Ammann vuole che i conducenti spostino l’approccio all’oggetto “dalla proprietà individuale a un modello di condivisione, per aiutare a ridurre le emissioni, gli incidenti e la congestione”. Parlando a San Francisco, al lancio della vettura intelligente, ha detto che Cruise Origin non è un concept car: “È autonomo. È tutto elettrico. È condiviso.”
Amman non ha detto quando il veicolo andrà in produzione né quanti ne verranno commercializzati. D’altro canto, alla Cruise di GM non è stato concesso di circolare su strada e richiederà test approfonditi prima che di essere autorizzato alla libera circolazione. Quindi, ha detto Ammann, “Il nostro lavoro è tutt’altro che concluso“. Tuttavia, l’esperienza di Cruise nella realizzazione di auto a guida autonoma è già stata rodata nel recente passato. Per anni, infatti, ha testato le auto elettriche Chevrolet Bolt.
By removing the steering wheel, the rearview mirror, the pedals, and more, we’re left with something simple: space. pic.twitter.com/K3tS0QxuSC
— Cruise (@Cruise) January 22, 2020