Highlights 2019 dell’Agenzia Spaziale Europea.


Un anno di osservazioni e rilevamenti satellitare per monitorare il pianeta.
La redazione.
A fine anno, anche nel settore delle imprese spaziali, si tirano le somme dei risultati conseguiti durante i passati dodici mesi. L’Agenzia Spaziale Europea, anche quest’anno, è stata in prima linea con il lancio di CHEOPS e i preparativi per Solar Orbiter.
Il programma Copernicus continua ad essere il più grande programma di osservazione della terra al mondo e l’ESA sta persino preparando altre missioni.
Nella stazione spaziale ISS, Luca Parmitano ha fatto “passeggiate” spaziali estremamente complesse,ed è anche il terzo astronauta europeo ad aver ricevere il comando dell’ISS. Alla fine del 2019, la conferenza ministeriale ES19 space19 + ha assegnato all’ESA il budget più grande di sempre e ha espresso sostegno continuo per garantire l’accesso indipendente dell’Europa allo spazio con Ariane 6 e Vega-C.