I telefoni LG cedono il passo.


Il più importante produttore di pannelli per televisori molla la presa sui telefonini.
Redazione.
Nel gennaio 2007, il gigante dell’elettronica di consumo LG annunciò il primo telefono touchscreen al mondo che venne accolto con favore da tutti gli analisti. L’innovativo dispositivo cellulare nacque dalla collaborazione con il luxury brand Prada e costava 700 euro. Le vendite non andarono tanto male visto che in breve tempo raggiunse il milione di unità.
Dietro l’angolo, era già pronto a sferrare l’attacco decisivo all’universo dello smartphone l’iPhone che, di lì a poco, cambio lo scenario per tutti i produttori di telefoni intelligenti.
LG è riuscita a tenere testa ad Apple e Samsung fino alla fine dello scorso anno. I suoi ultimi due prodotti per la telefonia mobile, lo stranissimo LG Wing e il telefono arrotolabile presentato al CES 2021, hanno creato scalpore ma hanno venduto poco.
Meglio concentrarsi sui pannelli dei televisori e su altri asset dell’elettronica di consumo che insistere come competitor di Apple e Samsung. Probabilmente questo è stata la riflessione conclusiva dei manager di LG Electronics.