La montagna chiama, la MINI Electric risponde.


Guidare il modello completamente elettrico del marchio britannico consente anche di effettuare una breve gita sulle Alpi. Per chi vive nei dintorni di Sölden in Austria, ad esempio, una giornata sulla neve a emissioni zero è possibile senza la necessità di una sosta per ricaricare le batterie.
La redazione.
La MINI Cooper SE, nel ciclo misto, percorre tra i 235 e i 270 chilometri. Autonomia disponibile a condizione che l’intera potenza del motore da 135 kW / 184 CV non venga costantemente utilizzata.
In alternativa, è possibile attivare l’impostazione VERDE +, in cui il riscaldamento viene disattivato per ridurre il consumo di elettricità ed estendere l’autonomia. Tuttavia, questo non si rivela necessario. La MINI Electric è stata dotata, di serie, di un climatizzatore automatico a 2 zone, il riscaldamento interno è generato per mezzo di una pompa di calore che attinge al calore dissipato dal motore, sufficiente per produrre temperature confortevoli. Il riscaldamento si basa su un’efficienza particolarmente elevata e consuma fino al 75 percento in meno di energia rispetto a un sistema di riscaldamento elettrico convenzionale per fornire un eccellente comfort climatico anche a temperature invernali.
La batteria ad alta tensione, specifica del modello, è stata posizionata ingegnosamente nel tunnel centrale e configurata nel sottofondo, il volume di stoccaggio tra 211 e 731 litri nel bagagliaio offre esattamente lo stesso spazio delle versioni convenzionalmente alimentate della MINI 3- porte.
Diamo un’occhiata al video di MINI Cooper SE sulle strade innevate di Solden.