Priorità per l’UE 2019-2024: maggiore potere ai cittadini grazie alla tecnologia.


Un’Europa pronta per l’era digitale.
La redazione.
Le tecnologie digitali stanno collegando il mondo in modi imprevisti e a un ritmo senza precedenti. A questo proposito, l’Europa sta già stabilendo le norme in materia di telecomunicazioni e protezione dei dati. Tuttavia, è in ritardo in altri settori dell’economia digitale. Gli investimenti nella tecnologia blockchain, nel calcolo ad alte prestazioni, nell’informatica quantistica, negli algoritmi e in nuovi strumenti per la condivisione e l’utilizzo sicuri dei dati sono il punto di partenza verso l’innovazione. Le tecnologie relative ai dati e all’intelligenza artificiale (IA) possono contribuire a sviluppare soluzioni intelligenti a molte sfide sociali, dalla sanità all’agricoltura, dalla sicurezza all’industria manifatturiera.
Per aprire la strada a un nuovo spazio europeo dell’istruzione è fondamentale abbattere gli ostacoli all’apprendimento e migliorare l’accesso a un’istruzione di qualità.
Settori di attività.
· Protezione dei dati.
Riformare le norme sulla protezione dei dati per dare ai cittadini un maggiore controllo dei loro dati personali e aiutare le imprese. Fare in modo che anche i paesi extra UE tutelino i dati personali dei cittadini dell’UE.
· Migliorare l’accesso dei consumatori e delle imprese ai beni online.
Contribuire a rendere il mondo digitale dell’UE un mercato fluido ed equo per chi compra e chi vende.
· Un ambiente in cui le reti e i servizi digitali possano prosperare.
Definire le norme che vadano di pari passo con la tecnologia e sostengano lo sviluppo delle infrastrutture.
· Il digitale come motore della crescita.
Garantire che l’economia, l’industria e l’occupazione in Europa possano trarre pieno vantaggio da ciò che la digitalizzazione offre.