Tornano i videogames degli anni’80 ma con un digital core.


KONAMI ripropone la console PC Engine Core Grafx mini
La redazione
Nel 1987 la console di gioco PC Engine ebbe un discreto successo di pubblico e critica specie per la sua grafica e i suoi effetti sonori per l’epoca innovativi. Nel 2020, dopo 33 anni, la console che ha affascinato tanti fan torna con un cuore nuovo, sotto forma di modello portatile.
La versione 2020 PC Engine Core Grafx, è ancora più piccola rispetto a quella del 1987. Sta nel palmo di una mano. La console mantiene lo stesso design, il controller è rimasto della stessa grandezza.
Funzionalità “salvataggio rapido”.
E’ possibile salvare il gioco in ogni momento. Stessa cosa vale per i dati. Si può riprendere a giocare dal punto in cui si è lsciato.
Modalità schermo opzionale.
Si può giocare usando il cavo HDMI oppure con la modalità che riproduce le linee di scansione del tubo catodico.
Con il multi-tap si può giocare in 5 contemporaneamente.
Collegando i controller al multi-tap possono giocare in contemporanea fino a 5 persone.

PC Engine Core Grafx mini il suo nome per esteso corredata da una raccolta di giochi popolari:
The Kung Fu(1987)

Un gioco d’azione a scorrimento laterale sul Kung Fu in cui devi sconfiggere uno dopo l’altro i maestri del Kenpō usando calci e pugni. Nonostante i tasti intuitivi, utilizzare le tecniche e calcolare allo stesso tempo la distanza è più difficile di quanto sembri, ma la semplicità del gioco fa venire voglia di provare ancora.
Jaseiken Necromancer (1988)

Parti insieme ai due protagonisti alla ricerca di Jaseiken Necromancer in questo gioco di ruolo fantasy-horror dai toni dark. La grafica e le musiche sono estremamente elaborati e creano un mondo unico e caratteristico. Un gioco in cui vale la pena di cimentarsi, data la grande complessità, ma che ha creato non pochi problemi ai giocatori a causa delle lunghe password necessarie per salvare il gioco.
Galaga ’88 (1988)

Guida la tua navicella spaziale e distruggi i boss Galaga e la loro regina sul loro omonimo pianeta in questo videogioco d’azione sparatutto. Puoi usare una “nave singola”, unire due navicelle per formare una “nave doppia” o unirne tre per formare una “nave tripla”, aumentando così la tua potenza d’attacco.
Fantasy Zone (1988)

Riadattamento di un videogioco cabinato che ha riscosso un grande successo, apprezzato per l’aspetto molto simile alla versione originale da sala giochi. Un gioco a scorrimento orizzontale in cui è possibile muoversi liberamente sia a destra che a sinistra. La grafica simpatica e colorata e le trovate geniali, tra cui i potenziamenti acquistabili con le monete guadagnate in gioco, hanno contribuito alla fama di questo videogioco unico nel suo genere.
DRAGON SPIRIT (1988)

La principessa Alicia è stata rapita dal demone Zawell per essere sacrificata. In questo sparatutto il giovane eroe Amul si tramuta in un drago blu e affronta le temibili bestie del nemico per salvarla.
Appare! Gateball (1988)

Un innovativo gioco sul croquet (“Gateball” in giapponese), uno sport a squadre in cui si mandano a segno le bocce della propria squadra facendole passare sotto delle piccole porte. Anche se sembra semplice, si tratta di un gioco molto strategico in cui sono necessari giocatori dalla grande personalità e tattiche studiate.
Nectaris (1989)

Un gioco di simulazione di guerra ambientato nell’anno 2089, in cui il genere umano ha popolato la Luna. Sei diretto sulla base Nectaris per salvare la Terra dall’Impero Gaichi, che lotta contro il genere umano per impossessarsi delle risorse lunari e sta completando il “MOA”, l’arma finale per distruggere il pianeta Terra. Un gioco semplice ma dall’elevata giocabilità che ha affascinato tanti fan.
Dungeon Explorer (1989)

Un gioco di ruolo d’azione ambientato in un dungeon da esplorare con armi e magia alla ricerca della “pietra di Ora”, che può proteggere la nazione di Cornelia sull’orlo della distruzione. Puoi scegliere il personaggio tra 8 classi e possono giocare fino a un massimo di 5 giocatori contemporaneamente. *Nella modalità multiplayer sono necessari i controller per tutti i partecipanti. *Per giocare in tre, quattro o cinque giocatori è necessario il “Multitap per TurboGrafx-16 mini / PC Engine CoreGrafx mini”.
Neutopia (1989)

Un gioco di ruolo d’azione che segue le avventure del giovane guerriero Jazeta, che si mette in viaggio per riportare a casa la principessa e gli otto “medallion” rubati dal demone Dirth. Il sistema di ricerca dei mondi sotterranei e dei boss tramite la “bussola magica” è molto stimolante. La grafica e le musiche accattivanti e il perfetto equilibrio del gioco lo rendono adatto a tutti i tipi di giocatori.
PC Genjin (1989)

“PC Genjin”, lo strambo primitivo con la testa più dura di tutti i tempi, si sta scatenando! Un gioco d’azione a scorrimento laterale dove avanzi sconfiggendo i nemici a suon di “salti” e “capocciate”. Mangia l’oggetto di potenziamento “Large Meat” per diventare invulnerabile e goditi le altre divertenti trovate di questo gioco.
Ys I・II (1989)

La collezione dei giochi di ruolo d’azione “Ys” e “Ys II” della Nihon Falcom che sfrutta la grande capacità del CD-ROM. La grafica e il sound sono stati notevolmente potenziati e adornati con una magnifica storia.
The Genji and the Heike Clans (1990)

Un gioco d’azione in cui impersoni “Taira no Kagekiyo”, uno spirito tornato dal mondo dei morti per uccidere “Minamoto no Yoritomo” e vendicare la sconfitta del clan Heike nella battaglia di Dannoura. La visuale grafica alterna tre diverse modalità: a scorrimento laterale (classica), Big o Plain (vista dall’alto).
Super Darius (1990)

Il riadattamento dello sparatutto cabinato a scorrimento orizzontale “Darius”. Nonostante sembrasse impossibile, gli abili tecnici della Taito sono riusciti a riprodurre lo schermo gigante del videogioco da sala originale, grande come tre schermi standard. Tra le modifiche fatte per rafforzare il gameplay rispetto all’originale è stato aumentato il numero di boss finali.
Super Star Soldier (1990)

Il sequel della popolarissima serie “Star Soldier”, uno sparatutto a scorrimento verticale con 8 quadri totali che riprende la storia 4 anni dopo gli avvenimenti del titolo precedente. È stata anche implementata la modalità caravan, una sfida a punti con un tempo limite di 2 o 5 minuti in cui tantissimi giocatori si sono già cimentati per battere il record più alto.
Daimakaimura (1990)

L’atteso seguito di “Makaimura” (“Ghosts ‘n Goblins” nella versione inglese), una fedele riproduzione del videogioco cabinato originale che sfrutta la funzione SuperGrafx. La storia riprende tre anni dopo le vicende di “Makaimura” (letteralmente “il villaggio del mondo demoniaco”) il precedente titolo. Arthur, il protagonista, sfida ancora una volta il mondo demoniaco per salvare la principessa e riportare la pace.
The Legend of Valkyrie (1990)

Valkyrie no Densetsu è un gioco d’azione che abbraccia vari generi: azione, sparatutto, RPG, avventura e perfino puzzle game. Puoi usare liberamente salti e attacchi (con armi o con la magia).
Aldynes (1991)

Uno sparatutto a scorrimento orizzontale nato per la console PC Engine. Quando il suo amato viene ucciso da un invasore alieno sconosciuto, Hiroko – Fox A sequestra un nuovo tipo di aereo militare chiamato “Aldynes” e parte per la battaglia in cerca di vendetta. La grafica del SuperGrafx, il movimento laterale e i giganteschi boss sono intriganti e di grande impatto visivo.
Seirei Senshi Spriggan (1991)

Uno sparatutto a scorrimento verticale in cui puoi potenziare le tue armi combinando 4 sfere di colore diverso. Trova e perfeziona la tua strategia di attacco scegliendo tra 29 combinazioni differenti e 4 tipi di bombe per sconfiggere i tuoi nemici.
Neutopia II (1991)

Il seguito dell’RPG d’azione “Neutopia”, in cui il demone Dirth fa il suo ritorno. Il protagonista è il figlio dell’eroe del primo episodio che riprende il viaggio a caccia del demone. Continua questa avvincente storia usando la “bussola magica” per orientarti nei labirinti e sconfiggere i boss che li popolano.
Gradius (1991)

Uno sparatutto a scorrimento orizzontale molto conosciuto. Sali sull’astronave multidimensionale Vic Viper e sconfiggi l’armata di Bacterion! Nato originariamente come videogioco cabinato, nella versione per la console PC Engine è stato aggiunto il quadro inedito “Deserto”.
Salamander (1991)

Uno sparatutto in cui puoi giocare quadri di diverso tipo, sia a scorrimento verticale che orizzontale. Rispondi alla richiesta di aiuto del pianeta Latis, invaso dall’armata Salamander e fatti strada verso il pianeta natale dei Salamander grazie al laser e alla barriera dell’astronave multidimensionale Vic Viper. Il divertimento è raddoppiato con la modalità multiplayer, che supporta fino a 2 giocatori contemporaneamente. *Nella modalità multiplayer sono necessari i controller per tutti i partecipanti.
Super Momotarō Dentetsu II (1991)

Un videogioco di grande successo basato su un gioco di dadi (“sugoroku”) in cui il protagonista deve guadagnare grandi somme di denaro dopo essere stato promosso a direttore d’azienda. In questo titolo appaiono per la prima volta “Mini Bombi” e “King Bombi”, le due nuove forme del Dio della Povertà (“Bimbō-gami” in giapponese). I danni ancora più ingenti causati da “King Bombi” fanno versare lacrime amare ai giocatori che tentano di fermarlo. La versione multiplayer supporta fino a 5 giocatori.
Ninja Ryūkenden *Japanese ver. of NINJA GAIDEN (1992)

Un gioco d’azione a scorrimento laterale che narra le vicende di Ryu Hayabusa, ultimo discendente di una famiglia di draghi che arriva in America per vendicare suo padre. Nella versione per PC Engine la grafica è stata totalmente rinnovata e il sound aggiornato. I filmati riprodotti tra i quadri nello stile caratteristico del Tecmo Theater sono stati estremamente apprezzati e il gioco ha consolidato un grande successo.
Star Parodier (1992)

Uno sparatutto comico basato sul famoso videogioco “Star Soldier”, ricco di parodie delle opere più famose della Hudson. Puoi scegliere di giocare uno di questi tre personaggi: “Bomberman”, “Paro Caesar” e “PC Engine”. Vanta meravigliosi filmati animati e musiche di sottofondo eccezionali.
Spriggan Mark 2 (1992)

Uno sparatutto a scorrimento laterale ambientato durante la guerra tra il pianeta Terra e Marte. Ciò che rende speciale questo titolo, oltre agli straordinari cortometraggi animati, sono le voci dei personaggi che narrano la storia durante il gioco e che danno l’impressione di guardare un anime sui mecha.
Snatcher (1992)

Un gioco d’avventura cyberpunk ambientato a Neo Kobe City nel 2042, dove il protagonista Gillian Seed indaga sugli androidi chiamati “Snatcher” che uccidono e rimpiazzano le persone. La grafica dettagliata e i cortometraggi simili a film veri e propri impreziosiscono tutto il gioco.
Gradius II – Gofer no Yabō – (1992)

Il seguito del famosissimo sparatutto “Gradius”, nato come versione arcade. Abilmente convertito dal gioco da sala originale, a cui non ha nulla da invidiare, è stato migliorato nelle prestazioni e nelle musiche di sottofondo. Nella versione per PC Engine sono stati aggiunti dei quadri inediti, fino ad arrivare a 9 quadri totali.
Chō Aniki (1992)

Uno sparatutto a scorrimento laterale dai personaggi fortemente caratterizzati. Manovra Idaten e Benten per sconfiggere l’esercito dei body-builders e fermare l’invasione di “Bo Emperor Bill” (“Bo-Tei Biru” in giapponese, gioco di parole con “body-building”), l’imperatore del pianeta Builder convinto che un corpo muscoloso sia la più grande virtù degli uomini. Nel gioco ci sono 5 quadri in tutto.
Akumajō Dracula X Chi no Rondo (1993)

Un gioco d’azione gothic horror a scorrimento laterale della nota serie di Castelvania. La grafica e il sound delle animazioni con le voci dei doppiatori sono estremamente evoluti. Oltre al protagonista Richter Belmont è possibile utilizzare anche Maria Renard e ogni personaggio ha la sua demo introduttiva.
Bomberman ’94 (1993)

Un noto gioco d’azione giocabile in modalità giocatore singolo o in modalità competitiva, che supporta fino a 5 persone. Nella modalità competitiva puoi scegliere se giocare normalmente o a squadre. In questo Bomberman appaiono la prima volta i “Louies”, i famosi animali che si possono cavalcare in gioco, e il malvagio “Buglear”! *Nella modalità multiplayer sono necessari i controller per tutti i partecipanti. *Per giocare in tre, quattro o cinque giocatori è necessario il “Multitap per TurboGrafx-16 mini / PC Engine CoreGrafx mini”.
Bomberman Panic Bomber (1994)

Il puzzle game di Bomberman. Manovra i blocchi Bomberman che cadono dall’alto allineandone 3 dello stesso tipo in verticale, orizzontale o in obliquo per farli scomparire. Se riempi tutta la schermata perdi la partita. Oltre alla “Modalità Storia” c’è una modalità multiplayer chiamata “Minna de Bobaru” (lett. “Bobaru tutti insieme”) e una modalità speciale chiamata “Bobaru-ji e no michi” (lett. “La strada per il tempio Bobaru”) in cui devi completare degli obiettivi a tempo. *Nella modalità multiplayer sono necessari i controller per tutti i partecipanti. *Per giocare in tre, quattro o cinque giocatori è necessario il “Multitap per TurboGrafx-16 mini / PC Engine CoreGrafx mini”.
Ginga Fukei Densetsu Sapphire (1995)

Uno sparatutto a scorrimento verticale che narra le imprese di 4 bellissime ragazze implicate nella lotta tra i terroristi che viaggiano nel tempo e il “Dipartimento investigativo per i crimini dei viaggiatori nel tempo” nell’anno 2092 d.C., in cui andare avanti e indietro nel tempo è diventato possibile. Uno dei punti forti è la grafica potenziata con l’Arcade Card.